Il nostro orto

villa-clementina-cucina-bio-km0-7
Il nostro orto

L'essenza di un sapore sincero

villa-clementina-cucina-bio-km0-orto
Dalla terra alla tavola

Ogni sapore racconta una storia

villa-clementina-cucina-bio-km0-6
I sapori della natura

dove il frutto è un invito alla semplicità

Nel silenzio che precede il mattino, quando il lago ancora dorme e la luce si stende lieve sui filari, nasce il senso profondo del nostro vivere. L’orto di Villa Clementina non è solo un luogo da coltivare, ma un modo di guardare il tempo, la bellezza e la cura. È qui che comincia la nostra idea di accoglienza: tra radici che affondano e mani che raccolgono. Entrare nell’orto è entrare in una filosofia: quella della semplicità, della stagione che guida, del cibo che racconta una storia vera.

villa-clementina-orto-pomodori
Dove tutto nasce

Ogni giorno raccogliamo nel nostro orto ortaggi, erbe aromatiche e fiori eduli che diventano protagonisti della cucina di Villa Clementina. La nostra proposta gastronomica si fonda sull’autenticità e sulla stagionalità: i piatti vengono ideati attorno a ciò che la terra offre, con un approccio creativo ma rispettoso della materia prima. Il risultato è una cucina a km 0, biologica e profondamente legata al territorio del Lago di Como.

villa-clementina-cucina-bio-km0-break
Sapori genuini

Ogni piatto che arriva in tavola è il racconto di qualcosa che è cresciuto lentamente, sotto la luce del lago e tra le mani di chi coltiva con cura. I sapori sono semplici, ma mai banali: parlano di terra, di vento, di stagioni. Mangiare qui non è solo nutrirsi — è ricordare. È sentire il profumo di un’erba che hai dimenticato, il gusto vero di un pomodoro appena colto. È un ritorno sensoriale all’origine, dolce e profondo come un ricordo d’infanzia.

villa-clementina-hotel-boutique-lago-como-muri-a-secco-terrazzamenti-3
pietre che raccontano

Tra le curve morbide dell’orto e l’energia silenziosa dell’area fitness, i muri a secco raccontano una storia antica, fatta di mani pazienti e di rispetto per la terra. Costruiti negli anni ’50, questi muri in pietra, alti fino a 1,5 metri, sorreggono oggi sei terrazzamenti che scandiscono il paesaggio della villa. Non sono solo strutture, ma testimoni di un tempo in cui ogni pietra aveva un posto e un significato. Ancora oggi custodiscono e sostengono il terreno coltivato, abbracciando la natura e dialogando con essa, come un’opera d’arte viva che respira con il lago.

Sussurri di terra e sapori